Descrizione
Premesso che:
~ con la legge n. 197/2022, all’art. 1 comma 450, come modificato dall’art. 2 comma 1 lett. a) e b) del D.L. n. 131/2023, convertito con modificazioni dalla L. 169/2023, è stato istituito un fondo, nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché, in alternativa a quest’ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante.
~ Per l’anno 2025, l’art. 1, comma 103 della L. 207/2024, ha incrementato di un importo pari a 500 milioni di Euro, con destinazione specifica delle risorse al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi bevanda alcolica, la dotazione finanziaria del fondo alimentare suddetto;
Il Decreto Interministeriale Fondo alimentare 2025 – Carta Dedicata a Te, del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’economia e delle finanze, del 30.07.2025 pubblicato in G.U. n. 186 del 12 agosto 2025, recante “criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1 commi 2, 3, 4 e 5 della Legge 30 dicembre 2023 n.213”, ha fornito disposizioni attuative ed applicative del citato fondo
I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell'articolo 2 del D.I. del 30.07.2025 in possesso dei seguenti requisiti:
· iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
· titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui;
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano percettori di:
Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL) Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione al reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsiasi differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
I nuclei familiari beneficiari della misura, in possesso dei seguenti requisiti previsti dall’art. 2 del citato vengono individuati, nel limite delle carte assegnate, sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l’art. 4 del D.I.).:
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.157.179, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l'accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2025. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. art. 8 comma 1 D.I.). Le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste e potrà comunque essere fornita agli stessi in caso di smarrimento.
Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità come indicati nell’allegato 1 del Decreto Interministeriale, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi convenzionati.
L’INPS, in data 09.09.2025, ha messo a disposizione, attraverso apposito applicativo web, una lista di potenziali beneficiari coprendo l’intero numero di carte assegnate ai cittadini residenti, individuati sulla base dei criteri prescritti nel medesimo decreto;
Considerato che le uniche operazioni richieste ai Comuni consistevano nella verifica dell’indirizzo di residenza e di eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari individuati, nonché l’attribuzione delle carte residuali dopo l’applicazione di detti criteri, attingendo dalla graduatoria dei nominativi selezionabili, senza possibilità di intervenire sulla modifica dei nominativi dei beneficiari, in quanto compito esclusivo dell’INPS;
Rilevato che al Comune di Varapodio sono state assegnate un numero di carte destinate ai beneficiari aventi i requisiti pari a n. 93 come da Allegato 2 – Ripartizione Carte per ciascun Comune del citato Decreto interministeriale del 30.07.2025 e successivamente al consolidamento non risultano nella disponibilità dell’Ente ulteriori carte da assegnare;
Rilevato che in data 29.10.2025 è stata resa nota da parte dell’INPS la graduatoria dei beneficiari, resa disponibile successivamente all’associazione, da parte di Poste Italiane SPA, dei codici identificativi delle carte ai rispettivi beneficiari, comunicando altresì, il numero identificativo delle carte da comunicare nelle lettere di notifica da inviare ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio;
Si rende noto l’elenco dei beneficiari di cui alla presente misura tenendo conto che le informazioni relative alle pratiche di cui al presente provvedimento sono soggette alla riservatezza trattandosi di dati sensibili, da cui si può desumere la condizione di indigenza o l’attribuzione di sovvenzione, contributi, sussidi e/o vantaggi economici, secondo quanto previsto dal D. Lgs 196/2003 e ss.mm., ragione per la quale la graduatoria sarà pubblicata limitatamente al numero di protocollo ISEE/DSU, rilasciato dal sistema INPS in sede di presentazione telematica dell’ISEE identificabili esclusivamente agli atti custoditi presso l’Ufficio Servizi Sociali che si rendono disponibili per eventuali informazioni ai soggetti legittimati;
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Avviso di selezione Banca delle competenze
- Indagine di mercato finalizzata all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di Organismi da invitare alla procedura negoziata, avente ad oggetto l’affidamento dei servizi di rafforzamento degli interventi di inclusione - ATS Taurianova (RC)
- Avviso di Indagine di Mercato affidamento del Servizio di accreditamento, progettazione, gestione progetti Servizio Civile Universale anno 2025
- Avviso iscrizioni "Estate Mare 2025"
- Proroga - Avviso Pubblico per l’attivazione di Tirocini di Inclusione Sociale
- Giornata di relax alle Terme di Galatro
- Attivazione di tirocini di inclusione sociale attività a valere sulla “quota servizi del fondo povertà”
- Avviso pubblico finalizzato all’individuazione di beneficiari che intendono aderire al progetto relativo alla “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità. fondo nazionale per la non autosufficienza annualità 2019 – 2021
- PROROGA - avviso pubblico fondo per il sostegno del ruolo di cura ed assistenza del “CAREGIVER” FAMILIARE”
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 09:37